E’ on line il Lezionario Domenicale e Festivo – Anno C, che ci accompagnerà nel prossimo anno liturgico.
Il primo compito della sessione autunnale del Consiglio Permanente è stato quello di completare la preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria, in programma a Roma dal 12 al 15 novembre prossimo sul tema: Riscoprire e accogliere il dono della liturgia per la vita della Chiesa. Prospettive e scelte pastorali in occasione della terza edizione italiana del Messale Romano.
Membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico nazionale
LITURGIA E GIOVANI XLVI Settimana di Studio APL 2018 Monastero di Camaldoli 27-30 Agosto Il difficile rapporto che le giovani generazioni hanno con la liturgia è una delle urgenze che la pastorale, in modo particolare la pastorale liturgica, è chiamata ad affronta- re. Ci si chiede se le giovani generazioni, caratterizzate dalla relazione con le […]
Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l’Ufficio Liturgico Nazionale e l’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto […]
Il canto nella Liturgia delle Ore Principi e Norme per la Liturgia delle Ore (=PNLO) evidenziano come «la celebrazione in canto dell’Ufficio divino è la forma più consona alla natura di questa preghiera ed è segno di una maggiore solennità e di una più profonda unione dei cuori nel celebrare la lode di Dio» (PNLO […]
Il Messale Romano è testimonianza viva della preghiera della comunità cristiana.
Editore: Libreria Editrice Vaticana
Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI
Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI
Rituale Romano riformato a Norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI