Il canto nella Liturgia delle Ore Principi e Norme per la Liturgia delle Ore (=PNLO) evidenziano come «la celebrazione in canto dell’Ufficio divino è la forma più consona alla natura di questa preghiera ed è segno di una maggiore solennità e di una più profonda unione dei cuori nel celebrare la lode di Dio» (PNLO […]
RITO DEL MATRIMONIO – MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL’ASSEMBLEA a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Coro “Giovanni Maria Rossi”. Direttore: Marco Berrini. All’organo: Mons. Vincenzo De Gregorio, Mons. Antonio Parisi. Organo a canne: organo positivo Ditta Chichi Organi (Cerreto Guidi, Firenze). Ripresa audio ed editing: Andrea Vaccarini.
RITO DEL MATRIMONIO LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL’ASSEMBLEA a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Il 28 novembre 2004 è entrato in vigore il nuovo Rito del Matrimonio, versione italiana dell’editio typica altera dell’Ordo celebrandi Matrimonium. Lo stesso Rituale è stato rieditato, in due volumi distinti (Rituale e Lezionario) nel 2008 a motivo […]
La seconda edizione italiana del Rito delle esequie propone, tra le sue novità, una corposa appendice musicale, nella quale sono intonati tutti i salmi, i responsori e le antifone che scandiscono il rito, e anche i salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario. Per facilitare l’esecuzione e l’apprendimento di questi canti viene ora pubblicato il Libro degli accompagnamenti organistici.
Tra le novità più evidenti della seconda edizione italiana del Rito delle esequie va senza dubbio annoverata anche la corposa appendice musicale, che propone (insieme a una succinta scelta di canti latini della tradizione ‘gregoriana’) un’intonazione di tutti i salmi, i responsori e le antifone che occorrono durante il rito, così come dei salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario.