UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Musica liturgica

Il coordinamento e la promozione della musica liturgica sul territorio nazionale sono tra le funzioni e competenze riconosciute all’Ufficio Liturgico Nazionale fin dalla sua fondazione. Per incrementare e valorizzare questi compiti statutari, nell’autunno del 1994, la Presidenza della CEI designa il primo consulente per la musica liturgica presso l’ULN.

La Sezione Musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale si occupa di

curare i repertori di canti nelle edizioni in lingua italiana dei libri liturgici;
promuovere la formazione liturgico-musicale degli animatori del canto e della musica in Italia;
fornire, attraverso attività di sussidiazione, strumenti per l’animazione musicale delle diverse celebrazioni, soprattutto nei tempi forti dell’anno liturgico.

1 Gennaio 2024

AGGIORNAMENTI COPERLIM e MLO 2024

AGGIORNAMENTI COPERLIM e MLO * Aggiornamento Coperlim: Cantare la Pasqua Dal 16 al 18 febbraio 2024 a Roma si svolgerà un corso di aggiornamento aperto a tutti i diplomati Coperlim. Il corso verterà sulla composizione (M° Gianmartino Durighello) e il repertorio per il Tempo di Pasqua (M° Marco Berrini). Le iscrizioni saranno aperte dal 12 […]

29 Novembre 2023

Iscrizioni Co.Per.Li.M. – II e IV sessione, 2-5 gennaio 2024

Dal 29 novembre al 15 dicembre sono aperte le iscrizioni alla II e IV sessione del Co.Per.Li.M. Gli studenti che hanno già frequentato la PRIMA e la TERZA sessione riceveranno una comunicazione dalla segreteria ULN con il link per le relative iscrizioni. Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della […]

15 Novembre 2023

Melodie per i Prefazi del tempo di Avvento e Natale

Nel presente sussidio si offrono, nella versione musicata, tutti i Prefazi del tempo di Avvento e Natale, il Prefazio dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, e il Prefazio della beata Vergine Maria I, sia nel Tono gregoriano di Re trasposto al La, sia con la melodia presente nella sezione Altre melodie per il Rito della […]

6 Novembre 2023

Corso di Musica Liturgica on line XVIII edizione – 2024/2025

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori…) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.

5 Novembre 2023

Aggiornamento Coperlim – Roma, 16-18 febbraio 2024

Dal 16 al 18 febbraio 2024 a Roma si svolgerà un corso di aggiornamento per Diplomati Coperlim, Direttori di coro e Compositori per la liturgia. Il corso propone un approfondimento di alcuni aspetti del comporre per la liturgia  (M° Gianmartino Durighello), della direzione e del repertorio corale (M° Marco Berrini) per il Tempo di Pasqua. […]

19 Ottobre 2023

Suor Anna Maria Galliano
è tornata alla Casa del Signore

L’Ufficio Liturgico Nazionale si unisce alla preghiera della famiglia paolina per suor Anna Maria Galliano.

29 Agosto 2023

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 8-10 settembre 2023

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della pratica del canto e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto.

5 Giugno 2023

Iscrizioni Co.Per.Li.M. · Terza e Prima sessione · 10-16 Luglio 2023

Già dal 2 maggio sarà possibile iscriversi alla terza sessione del corso Co.Per.Li.M. Dopo il colloquio preliminare, previsto per il 27 maggio, si apriranno anche le iscrizioni per la prima sessione.

15 Maggio 2023

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 10-16 luglio 2023

Il colloquio preliminare, che quest’anno si terrà il 27 maggio p.v., esclusivamente online, si pone l’obiettivo di verificare le competenze liturgiche e musicali del candidato.

28 Marzo 2023

Melodie per il Triduo Pasquale

Il sussidio con le partiture è accompagnato da registrazioni audio per sostenere l’apprendimento delle melodie e facilitare il canto.