Il coordinamento e la promozione della musica liturgica sul territorio nazionale sono tra le funzioni e competenze riconosciute all’Ufficio Liturgico Nazionale fin dalla sua fondazione. Per incrementare e valorizzare questi compiti statutari, nell’autunno del 1994, la Presidenza della CEI designa il primo consulente per la musica liturgica presso l’ULN.
La Sezione Musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale si occupa di
curare i repertori di canti nelle edizioni in lingua italiana dei libri liturgici;
promuovere la formazione liturgico-musicale degli animatori del canto e della musica in Italia;
fornire, attraverso attività di sussidiazione, strumenti per l’animazione musicale delle diverse celebrazioni, soprattutto nei tempi forti dell’anno liturgico.
Nella seconda parte del Sussidio si propongono nuovi canti per il Tempo di Pasqua, in formato pdf e audio con la possibilità di download.
Acclamazioni al Vangelo – Tempo di Quaresima L’acclamazione prima della lettura del Vangelo 62. Dopo la lettura che precede immediatamente il Vangelo, si canta l’Alleluia o un altro canto stabilito dalle rubriche, come richiede il tempo liturgico. Tale acclamazione costituisce un rito o atto a sé stante, con il quale l’assemblea dei fedeli accoglie e […]
Il canto nella Liturgia delle Ore Principi e Norme per la Liturgia delle Ore (=PNLO) evidenziano come «la celebrazione in canto dell’Ufficio divino è la forma più consona alla natura di questa preghiera ed è segno di una maggiore solennità e di una più profonda unione dei cuori nel celebrare la lode di Dio» (PNLO […]
RITO DEL MATRIMONIO – MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL’ASSEMBLEA a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Coro “Giovanni Maria Rossi”. Direttore: Marco Berrini. All’organo: Mons. Vincenzo De Gregorio, Mons. Antonio Parisi. Organo a canne: organo positivo Ditta Chichi Organi (Cerreto Guidi, Firenze). Ripresa audio ed editing: Andrea Vaccarini.
RITO DEL MATRIMONIO LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL’ASSEMBLEA a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Il 28 novembre 2004 è entrato in vigore il nuovo Rito del Matrimonio, versione italiana dell’editio typica altera dell’Ordo celebrandi Matrimonium. Lo stesso Rituale è stato rieditato, in due volumi distinti (Rituale e Lezionario) nel 2008 a motivo […]
Iniziativa organizzata dall’Ufficio Liturgico Nazionale e giunta alla sua XI edizione.
Discorso del Santo Padre ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla Musica Sacra
Il Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale (Co.Per.Li.M.) è stato istituito nel 1994 dallUfficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per rispondere ad una diffusa esigenza di approfondimento teorico-pratico della musica e del canto nella celebrazione liturgica. Nel 2009, al fine di offrire una formazione specifica per direttori di cori liturgici, è stato istituito il Corso biennale […]
La seconda edizione italiana del Rito delle esequie propone, tra le sue novità, una corposa appendice musicale, nella quale sono intonati tutti i salmi, i responsori e le antifone che scandiscono il rito, e anche i salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario. Per facilitare l’esecuzione e l’apprendimento di questi canti viene ora pubblicato il Libro degli accompagnamenti organistici.