UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Pastorale liturgica

31 Ottobre 2024

CANTARE L’AVVENTO E IL NATALE

I canti di Avvento devono esprimere le caratteristiche proprie di questo tempo liturgico: • l’attesa-memoria della prima venuta del Salvatore nella nostra carne mortale e l’attesasupplica del ritorno glorioso di Cristo, Signore della storia e Giudice universale; • l’atteggiamento di conversione che, per mezzo della voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista, la liturgia […]

19 Ottobre 2024

Decreto dell’undici ottobre 2024 dal Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Con decreto dell’undici ottobre scorso il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha concesso la confirmatio dei testi liturgici propri della memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro e delle memorie facoltative di san Gregorio di Narek, abate e dottore della Chiesa, di san Giovanni De Avila, presbitero e dottore della […]

4 Settembre 2024

SAVE THE DATE 2025

SAVE THE DATE 2025 Attività formative dell’Ufficio Liturgico Nazionale 2025 2-5 GENNAIO Corso di perfezionamento liturgico musicale COPERLIM (Pontificio Istituto di Musica Sacra – Roma) 7-9 FEBBRAIO Giovani, musica, liturgia. Aggiornamento per direttori di coro e compositori per la liturgia (Domus Pacis-Assisi) 9-11 MAGGIO Aggiornamento per cantori e direttori di coro parrocchiali (Domus Pacis – […]

3 Maggio 2024

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a […]

7 Marzo 2024

CANTARE LA PASQUA “Alleluia, cantiamo a te o Cristo”

Per il Tempo di Pasqua, si propone l’Inno “Alleluia, cantiamo a te o Cristo”, del M° Simone Baiocchi. Il testo del canto è ispirato all’Inno Ad coenam Agni providi (“Alla cena dell’Agnello”), che la Liturgia delle Ore propone come Inno per i vespri del tempo di Pasqua fino all’Ascensione del Signore. Sono molti i temi presenti […]

21 Febbraio 2024

Aggiornamento MLO (Musica Liturgica on line) Assisi, 19-21 aprile 2024

Dal 19 al 21 aprile 2024 ad Assisi si svolgerà un corso di aggiornamento per Diplomati MLO e per coloro che sono iscritti al 2° e 3° anno, o che lo hanno ultimato, e per tutti i direttori di cori parrocchiali che hanno competenze musicali di base (lettura cantata). Il corso propone alcuni approfondimenti  liturgico […]

13 Luglio 2022

Nota “ad experimentum” sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista

Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.

17 Giugno 2022

Misure di prevenzione della pandemia durante le celebrazioni (giugno 2022)

I singoli Vescovi, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari

10 Aprile 2022

Fine stato di emergenza COVID-19: suggerimenti per le celebrazioni liturgiche e Orientamenti per la Settimana Santa

Pubblichiamo di seguito la Lettera della Presidenza CEI in merito alla fine dello stato di emergenza COVID-19, contenente consigli e suggerimenti circa le celebrazioni liturgiche insieme agli Orientamenti per i riti della Settimana Santa.

13 Gennaio 2022

Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio

Domenica 23 gennaio 2022 – Quest’anno il tema del sussidio è la “Testimonianza” della Parola”