UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Pastorale liturgica

13 Luglio 2022

Nota “ad experimentum” sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista

Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.

17 Giugno 2022

Misure di prevenzione della pandemia durante le celebrazioni (giugno 2022)

I singoli Vescovi, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari

10 Aprile 2022

Fine stato di emergenza COVID-19: suggerimenti per le celebrazioni liturgiche e Orientamenti per la Settimana Santa

Pubblichiamo di seguito la Lettera della Presidenza CEI in merito alla fine dello stato di emergenza COVID-19, contenente consigli e suggerimenti circa le celebrazioni liturgiche insieme agli Orientamenti per i riti della Settimana Santa.

13 Gennaio 2022

Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio

Domenica 23 gennaio 2022 – Quest’anno il tema del sussidio è la “Testimonianza” della Parola”

13 Gennaio 2022

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

“In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo”
(Matteo 2, 2)

9 Dicembre 2021

Sussidio per la celebrazione del Natale 2021

La stella s’incarica non solo di tracciare la strada, ma nel suo ritrarsi e riapparire vuole indicare nei volti e nei cuori di tanti, nelle storie concrete di ciascuno, rilette alla luce delle Scritture, le tracce della presenza dell’Atteso delle genti.

27 Settembre 2021

Card. Bassetti: la certificazione verde non è richiesta per le celebrazioni

Si tratta di una trattativa compiuta nel 2020 e che continua a essere valida ancora per l’oggi.

20 Agosto 2021

Calendario liturgico 2021 – 2022
coincidenze particolari

Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato alcune disposizioni

17 Marzo 2021

Orientamenti per la Settimana Santa

Considerata la Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), tenuto conto della ripresa delle celebrazioni in presenza dell’assemblea, la Conferenza Episcopale Italiana offre alcune indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa.

8 Febbraio 2021

Papa Francesco: pregare nella liturgia

La liturgia, in sé stessa, non è solo preghiera spontanea, ma qualcosa di più e di più originario: è atto che fonda l’esperienza cristiana tutta intera e, perciò, anche la preghiera è evento, è accadimento, è presenza, è incontro. È un incontro con Cristo.