UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Sussidio Quaresima-Pasqua 2014

17 Febbraio 2014

18 maggio – V Domenica di Pasqua

Vado a prepararvi un posto Il Risorto, esaltato dal Padre in virtù della sua Passione, ha il potere di preparare un posto “nella casa del Padre suo”. L’immagine della casa e del posto riservato è evidentemente una parabola: forse risente della particolare cultura del tempo, in cui ogni festa conteneva, potenzialmente, un invito per tutti […]

17 Febbraio 2014

11 maggio – IV Domenica di Pasqua

Gesù innalzato, pastore delle pecore Gesù innalzato e glorificato può essere pastore del popolo di Dio. L’immagine del gregge e dei pastori è ricorrente nei libri profetici per indicare il rapporto tra Dio e il popolo nel tempo messianico del rinnovamento. Il punto di partenza è l’amara esperienza della storia: nella monarchia, nell’esilio, dopo l’esilio, […]

17 Febbraio 2014

4 maggio – III Domenica di Pasqua

La via del fallimento I discepoli di Emmaus sono incamminati sulla via del fallimento. Ma l’insuccesso è più nella loro mente che nella realtà dei fatti. Con suprema ironia l’evangelista ci mostra la loro ritirata subito dopo aver presentato l’annuncio della vittoria. Sulla strada della sconfitta dunque il Risorto si accompagna a loro. Qui sta […]

17 Febbraio 2014

20 aprile – Domenica di Pasqua

La pietra tolta Il primo segno che ci è dato del Risorto è la pietra tolta. Certamente, essa da sola non dice nulla. Essa rappresenta un vuoto, un’assenza, un dubbio. I nemici di Gesù lo vedono come il segno di un furto, di un inganno. Lo stesso sospetta Maria, che chiede a quello che lei […]

17 Febbraio 2014

18 aprile – Venerdì Santo

Accettazione della corporeità Nel Venerdì Santo Gesù mostra di accettare pienamente, in tutte le sue dimensioni, la corporeità e il limite creaturale. Ciò significa sprofondare definitivamente nella morte; non senza sofferenza, non senza umiliazione; il corpo di Gesù è prima imprigionato, poi vilipeso, poi torturato, poi forzato ad una pena atroce, sfigurato fino alla morte. […]

17 Febbraio 2014

17 aprile – Giovedì Santo

“Prendete, questo è il mio corpo”: nei gesti eucaristici di Gesù abbiamo la piena espressività, e la piena verità, insieme. Ed è una vera rivoluzione, oggi come allora. Ci sono infatti gesti molto espressivi, ma non veri: la donna che riceve un mazzo di rose da un ammiratore sconosciuto non sempre ha modo di sapere […]

3 Febbraio 2014

19 aprile – Sabato Santo

Nel secondo giorno del Triduo, il Sabato santo, «la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa (la mensa resta senza tovaglia e ornamenti) fino alla solenne Veglia o attesa notturna della risurrezione» (Messale Romano, p. 160). Un giorno, dunque, di sosta silenziosa […]