L’uscita della nuova edizione italiana del Messale costituisce una occasione propizia per approfondire le “logiche comuni” alle diverse sequenze celebrative dei riti di ingresso, della liturgia del-la Parola, della liturgia eucaristica.
Il 10 novembre 2015, a Firenze, papa Francesco definì così il contesto nel quale vive ora la Chiesa: «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca».
Bambini e ragazzi nell'azione simbolico-rituale della Chiesa: liturgia e catechesi
Il Coro della Diocesi di Roma organizza un Convegno sul tema: Cantare la fede: Musica a servizio della Liturgia e dell'Evangelizzazione, che si svolgerà a Roma dal 26 al 28 settembre 2014
Movimento liturgico e rinnovamento dellarchitettura ecclesiale in Germania.Note su un viaggio di studio di Andrea Longhi Paolo Tomatis
Il Convegno di pastorale liturgica, organizzato dall’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, si terrà martedì 21 maggio 2013, alle ore 18.30 presso l’aula magna della Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, 4. PROGRAMMA Saluto di Sua Ecc.za Mons. Enrico dal CovoloMagnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense Intervento introduttivo:P. Giuseppe Midili, O. Carm.Direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano Relazione:Prospettive pastorali nella Costituzione […]
Il Seminario di studio promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Catechistico Nazionale e l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Cei, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre 2012, ha invitato i partecipanti a confrontarsi su come valutare lo stato attuale della formazione omiletica e come impostare un metodo di formazione permanente alla comunicazione nell’omelia All’interno, in allegato, l’articolo completo.
L’Ufficio Liturgico Nazionale CEI in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, a Roma, presso l’Aula Magna di quest’ultima, ha promosso dal 23 al 25 ottobre 2012 il Convegno Nazionale.