Il canto che qui si propone è frutto di un Concorso interno al Coperlim, a cui hanno partecipato sia gli alunni in corso sia coloro che già hanno ottenuto il Diploma Coperlim nella classe di Composizione per la Liturgia.
“La terra è scossa da grande paura e la pietra stessa è tolta dal sepolcro… Mentre noi dormivamo, è risorto il Signore!” (Romano il Melode, Inno XLVI)
.
.
Incontro rivolto ai direttori degli uffici liturgici diocesani e ai referenti/responsabili delle scuole e istituti diocesani della musica per la liturgia.
.
.
“La Chiesa in ascolto è la Chiesa missionaria: proiettata verso il mondo, desiderosa di crescere nella fede, interessata a ogni uomo e donna, attenta soprattutto a quanti abitano loro malgrado le periferie esistenziali”
La nostra vita non è un susseguirsi casuale e caotico di eventi ma un percorso che, di Pasqua in Pasqua, ci conforma a Lui nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore, Gesù Cristo» (Desiderio desideravi, 64).
Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.
Il seminario è destinato ai responsabili diocesani per la liturgia, e si prefigge di offrire i criteri teologico-liturgici e di illustrare le norme procedurali da mettere in atto per questo lavoro di stesura e revisione.
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 7 novembre 2022 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori…) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.