La condivisione è il valore su cui, prioritariamente, vogliamo puntare. È un valore che ci è singolarmente congeniale; infatti trova origine e compimento nell’Eucaristia che, come discepoli del Signore, non possiamo disattendere nella sua esemplarità. Nella prima moltiplicazione dei pani e dei pesci, in cui l’evangelista Matteo prefigura la condivisione del banchetto eucaristico (cfr Mt 14,13-21), Gesù dà ai suoi discepoli l’incarico di sovvenire ai bisogni della gente che lo seguiva: «voi stessi date loro da mangiare» (14,16).
Saremo partecipi della Pasqua, presentemente ancora in figura, ma fra non molto ne godremo di una più trasparente e più vera, quando il Verbo festeggerà con noi la nuova Pasqua nel regno del Padre.
Lascolto della Parola di Dio alla luce delle pagine ispirate della Sacra Scrittura proclamate nella prima parte di ogni celebrazione costituisce non tanto un momento di preparazione e di istruzione, quanto piuttosto esso stesso evento di incontro con Dio, la cui parola assume tutta la consistenza della presenza personale, poiché nello Spirito, che ha ispirato […]
«Ritornate a me con tutto il cuore»: le parole del profeta Gioele, che risuonano con forza nella liturgia del Mercoledì delle Ceneri, orientano in maniera molto precisa il nostro itinerario quaresimale e pasquale.
Nella nuova edizione del Rito delle Esequie – approvato dai vescovi ad Assisi, e che verrà pubblicato una volta ottenuta l'approvazione (“recognitio”) della Santa Sede – sarà previsto un formulario specifico per quanti scelgono la cremazione.
L’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI già da tempo ha dato il via ad un’iniziativa di formazione on line rivolta agli animatori musicali delle celebrazioni. L’evento musicale nella liturgia costituisce una componente essenziale; la celebrazione si costruisce e si esprime infatti anche attraverso il canto e la musica. Maggiori informazioni e iscrizioni all'interno.
Il sito è stato realizzato dall’Ufficio liturgico nazionale, dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio Informatico della Cei.
Il giorno 8 di agosto u.s. il p. Joseph Gelineau, gesuita francese, è tornato alla casa del Padre, all’età di 87 anni. Nella chiesa di Francia ha costituito una figura di grande rilievo come liturgista e come musicista.