Informazioni generali
5 Dicembre 2016
Attualmente l’attività dell’Ufficio Liturgico Nazionale si concentra attorno a tre grandi settori:
Traduzione libri liturgici:
* sono stati completati i lavori per la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano e la sua pubblicazione;
* in seguito alla nuova traduzione della Bibbia e alla pubblicazione del Lezionario, è allo studio un progetto per la realizzazione di un nuovo Evangeliario per le Chiese d’Italia;
* si è avviata la riflessione per una nuova edizione italiana della Liturgia delle Ore.
Pastorale liturgica:
* si è consolidata la tradizione di pubblicare on line due sussidi liturgico-pastorali annuali (Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua) per fornire adeguati strumenti di animazione dei tempi forti dell’anno liturgico;
* attraverso gli incontri annuali della Consulta si coordinano le attività delle diverse realtà che operano nel settore liturgico sul territorio nazionale (uffici liturgici diocesani, commissioni regionali per la liturgia, esperti di liturgia, arte e musica sacra; direttori di riviste a carattere liturgico;
* nell’intento di rispondere alle sfide poste dalle nuove dinamiche della Comunicazione mediatica, è in atto un processo di riqualificazione e rinnovamento del sito dell’Ufficio Liturgico Nazionale.
Formazione:
* la proposta formativa contempla anzitutto il Convegno rivolto ai direttori degli Uffici liturgici diocesani, organizzato di volta in volta su tematiche specifiche;
* da vent’anni prosegue l’esperienza formativa del COPERLIM (Corso di Formazione Liturgico-musicale) rivolta ai musicisti diplomati presso i Conservatori di musica statali e ai diplomati presso le scuole e istituti diocesani di musica sacra;
* accanto al COPERLIM, dal 2009 è stato attivato un corso di diploma biennale in formazione e direzione di coro ad indirizzo liturgico “Giovanni Maria Rossi”;
* è giunto alla settima edizione il corso base di musica liturgica erogato in modalità e-learning, rivolto soprattutto agli animatori musicali della liturgia che non hanno la possibilità di accedere alle scuole diocesane;
* si sta consolidando l’attenzione alla dimensione omiletica, attraverso il “ProgettOmelia”: un seminario di riflessione e progettazione sull’omelia, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale e l’Ufficio delle Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Storia dell'Ufficio liturgico nazionale
A quarant’anni dell’istituzione dell’Ufficio Liturgico Nazionale
di Angelo Lameri
La comunicazione, a quarant’anni della costituzione dell’ULN, intende rievocare i momenti più significativi che hanno accompagnato il nascere e i primi sviluppi dell’Ufficio.
Alcuni temi di pastorale liturgica individuati in quegli anni hanno poi trovato attuazione, altri mantengono tutta la loro attualità e orientano ancora oggi il cammino di questa istituzione a servizio delle diocesi italiane per una sempre più corretta attuazione della riforma liturgica in Italia.
È a tutti noto che il 2013 segna il cinquantesimo anniversario dell’approvazione e della promulgazione da parte del papa Paolo VI della Costituzione liturgica Conciliare Sacrosanctum Concilium e questa nostra giornata di studio è appunto dedicata principalmente a questa significativa ricorrenza. Proprio a partire dalla SC però non vogliamo passare sotto silenzio un altro appuntamento altrettanto significativo: la costituzione dell’Ufficio Liturgico Nazionale presso la segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Così stabilisce infatti il Concilio: «Conviene che la competente autorità ecclesiastica territoriale, di cui all’art. 22 § 2, istituisca una commissione liturgica, la quale si serva dell’aiuto di esperti in liturgia, in musica e arte sacra e in pastorale. La suddetta commissione sia coadiuvata possibilmente da qualche istituto di liturgia pastorale, senza escludere tra i suoi membri, se è utile, la presenza di laici particolarmente esperti in queste materie. Sarà compito della stessa commissione, sotto la guida dell’autorità ecclesiastica territoriale, di cui si è parlato, dirigere l’attività pastorale liturgica nel territorio di sua competenza e promuovere gli studi e i necessari esperimenti ogni volta che si tratti di adattamenti da proporsi alla Sede apostolica» (SC 44).
A partire da questo articolo della Costituzione conciliare il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione dei giorni 7-9 febbraio 1973 istituì l’ULN. (...)