Dal 23 al 25 Novembre 2023, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II dell’Università Pontificia Urbaniana
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori…) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.
L’incontro avrà luogo a Roma, presso l’Aula Magna della Conferenza Episcopale Italia, sede degli Angeli Custodi, in via Aurelia 468.
Risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza, prendere consapevolezza di quelle che sono le dinamiche rituali e offrire, anche attraverso la proposta di lavoratori sulle diverse forme di linguaggio, alcune indicazioni sulla prassi del presiedere la liturgia.
Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della pratica del canto e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto.
Già dal 2 maggio sarà possibile iscriversi alla terza sessione del corso Co.Per.Li.M. Dopo il colloquio preliminare, previsto per il 27 maggio, si apriranno anche le iscrizioni per la prima sessione.
Il colloquio preliminare, che quest’anno si terrà il 27 maggio p.v., esclusivamente online, si pone l’obiettivo di verificare le competenze liturgiche e musicali del candidato.
Giovedì 27 aprile 2023, ore 15.00-16.30 · Dimensione ecclesiale. Da Ministro della Comunione a Ministro di comunione. Mandato dalla Chiesa per un servizio di carità.
.
.
Incontro rivolto ai direttori degli uffici liturgici diocesani e ai referenti/responsabili delle scuole e istituti diocesani della musica per la liturgia.
.
.
Il seminario è destinato ai responsabili diocesani per la liturgia, e si prefigge di offrire i criteri teologico-liturgici e di illustrare le norme procedurali da mettere in atto per questo lavoro di stesura e revisione.