Evento rivolto ai Direttori degli Uffici Liturgici diocesani e ai Responsabili diocesani del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, referenti delle Congregazioni religiose, Associazioni e Movimenti che si occupano del servizio inerente alla disabilità.
Ambiti di studio: Composizione per la liturgica · Improvvisazione organistica · Organo per la liturgia · Chitarra per la liturgia · Direzione di cora · Cetra per la liturgia
L’uscita della nuova edizione italiana del Messale costituisce una occasione propizia per approfondire le “logiche comuni” alle diverse sequenze celebrative dei riti di ingresso, della liturgia del-la Parola, della liturgia eucaristica.
4 febbraio 2021 – Primo incontro – Il profilo del Ministro Straordinario della Comunione: identità e ruolo
Formazione di base degli animatori musicali delle celebrazioni liturgiche. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 ottobre 2020.
Iscrizioni fino al 31 ottobre
Formazione di base degli animatori musicali delle celebrazioni liturgiche
Considerato l’alto numero di richieste d’iscrizione, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha deciso di prorogare il termine delle iscrizioni fino al 15 novembre prossimo.
Al via le iscrizioni alla prima sessione, 7 giorni nel mese di luglio a Loreto
Bambini e ragazzi nell'azione simbolico-rituale della Chiesa: liturgia e catechesi
Il Pontificio Istituto Liturgico, d’intesa con l’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, apre le sue porte a quanti desiderano una solida formazione liturgica di base, offrendo un corso di liturgia per la pastorale, tenuto dai docenti dell’Istituto Liturgico.