Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 7 novembre 2022 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori…) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.
Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.
Viaggio studio dal 5 al 9 settembre 2022 L’Ufficio Nazionale dei beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto con l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana organizzano il viaggio di formazione Architetture e progetti ecclesiali contemporanei: la diocesi di Bolzano-Bressanone. Tale iniziativa si inserisce nei molteplici percorsi di conoscenza promossi dalla CEI, con l’intento di […]
I singoli Vescovi, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari
Ambiti di studio: Composizione per la liturgica · Improvvisazione organistica · Organo per la liturgia · Chitarra per la liturgia · Direzione di coro · Cetra per la liturgia
Pubblichiamo di seguito la Lettera della Presidenza CEI in merito alla fine dello stato di emergenza COVID-19, contenente consigli e suggerimenti circa le celebrazioni liturgiche insieme agli Orientamenti per i riti della Settimana Santa.
25 marzo 2022 · h 18:00 – 21:00 · Diretta streaming su www.diocesi.torino.it
Il corso di formazione che avrà inizio il 22 novembre 2021, sarà erogato in modalità e-learning ed è rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro e cantori) e che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.
Domenica 23 gennaio 2022 – Quest’anno il tema del sussidio è la
“In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo”
(Matteo 2, 2)