UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Ambiti

28 Aprile 2025

Indicazioni liturgiche per la Sede vacante e l’elezione del Papa

Nei giorni dei Novendiali è opportuno che si continuino a proporre nella preghiera dei fedeli e nelle preci della Liturgia delle Ore le intenzioni di preghiera per il defunto Papa Francesco.

28 Aprile 2025

Indicazioni liturgiche e preghiera per il Papa defunto

Si pubblicano le indicazioni liturgiche durante la Sede vacante fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice, e alcune proposte di preghiera (intenzioni di preghiera, Santo Rosario, Veglia di preghiera).

28 Aprile 2025

Aperte le pre-iscrizioni Coperlim – Prima sessione 7-13 luglio 2025

Per i possessori di un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica, un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure di una Laurea in musicologia. Chi invece possiede diversi titoli artistici oppure una comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potrà essere ammesso al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.

22 Marzo 2025

Melodie per il canto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo, per il canto dell’Exsultet e per altri testi del Triduo Pasquale

Nella terza edizione italiana del Messale Romano si è scelto di inserire nel corpo del testo alcune melodie che si rifanno alle formule gregoriane, adeguandole ai nuovi testi. In continuità con il lavoro svolto, sono già state proposte, per i testi del Triduo Pasquale, melodie ad experimentum ispirate al gregoriano. Considerata la centralità del Triduo […]

20 Febbraio 2025

Iscrizione di Santa Teresa di Calcutta nel Calendario Romano Generale

Il Sommo Pontefice Francesco ha disposto che il nome di santa Teresa di Calcutta, vergine, sia iscritto nel Calendario Romano Generale e la sua memoria facoltativa sia celebrata da tutti il 5 settembre.

20 Febbraio 2025

Studio per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Massa

Due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.

15 Gennaio 2025

Sussidio per la celebrazione
della domenica della Parola
Anno 2025

Il tema del giubileo attraversa la Scrittura quale sinonimo di libertà: «l’ “anno di grazia del Signore” è un tempo speciale, in cui porre gesti concreti di speranza per un futuro nuovo, rispettoso della dignità di tutte le creature di Dio…».

14 Gennaio 2025

SAVE THE DATE 2025

Elenco delle attività in programmazione per il 2025 da parte dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

9 Gennaio 2025

Aggiornamento Direttori di coro e Compositori – Assisi 7-9 febbraio 2025

Il corso propone un approfondimento della relazione Musica, Giovani, Liturgia dal punto di vista liturgico, compositivo e relativamente alla direzione di cori giovanili.