UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Musica liturgica

Il coordinamento e la promozione della musica liturgica sul territorio nazionale sono tra le funzioni e competenze riconosciute all’Ufficio Liturgico Nazionale fin dalla sua fondazione. Per incrementare e valorizzare questi compiti statutari, nell’autunno del 1994, la Presidenza della CEI designa il primo consulente per la musica liturgica presso l’ULN.

La Sezione Musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale si occupa di

curare i repertori di canti nelle edizioni in lingua italiana dei libri liturgici;
promuovere la formazione liturgico-musicale degli animatori del canto e della musica in Italia;
fornire, attraverso attività di sussidiazione, strumenti per l’animazione musicale delle diverse celebrazioni, soprattutto nei tempi forti dell’anno liturgico.

6 Maggio 2025

Aperte le pre-iscrizioni Coperlim – Prima sessione 7-13 luglio 2025

Per i possessori di un titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica, un Istituto diocesano di Musica sacra, oppure di una Laurea in musicologia. Chi invece possiede diversi titoli artistici oppure una comprovata esperienza nel campo liturgico-musicale, potrà essere ammesso al colloquio a discrezione del Consiglio di Direzione.

22 Marzo 2025

Melodie per il canto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo, per il canto dell’Exsultet e per altri testi del Triduo Pasquale

Nella terza edizione italiana del Messale Romano si è scelto di inserire nel corpo del testo alcune melodie che si rifanno alle formule gregoriane, adeguandole ai nuovi testi. In continuità con il lavoro svolto, sono già state proposte, per i testi del Triduo Pasquale, melodie ad experimentum ispirate al gregoriano. Considerata la centralità del Triduo […]

9 Gennaio 2025

Aggiornamento Direttori di coro e Compositori – Assisi 7-9 febbraio 2025

Il corso propone un approfondimento della relazione Musica, Giovani, Liturgia dal punto di vista liturgico, compositivo e relativamente alla direzione di cori giovanili.

31 Ottobre 2024

CANTARE L’AVVENTO E IL NATALE

I canti di Avvento devono esprimere le caratteristiche proprie di questo tempo liturgico: • l’attesa-memoria della prima venuta del Salvatore nella nostra carne mortale e l’attesasupplica del ritorno glorioso di Cristo, Signore della storia e Giudice universale; • l’atteggiamento di conversione che, per mezzo della voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista, la liturgia […]

31 Ottobre 2024

Corso di Musica Liturgica on line XVIII edizione – 2024/2025

Sono aperte le iscrizioni al I° (base), II° (intermedio) e III° (avanzato) anno del Corso di Musica Liturgica on line – anno accademico 2024/2025. Il corso triennale di formazione per animatori musicali delle celebrazioni liturgiche giunge alla sua XVII edizione. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolto agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie e […]

3 Maggio 2024

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero […]

3 Maggio 2024

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a […]

7 Marzo 2024

CANTARE LA PASQUA “Alleluia, cantiamo a te o Cristo”

Per il Tempo di Pasqua, si propone l’Inno “Alleluia, cantiamo a te o Cristo”, del M° Simone Baiocchi. Il testo del canto è ispirato all’Inno Ad coenam Agni providi (“Alla cena dell’Agnello”), che la Liturgia delle Ore propone come Inno per i vespri del tempo di Pasqua fino all’Ascensione del Signore. Sono molti i temi presenti […]

21 Febbraio 2024

Aggiornamento MLO (Musica Liturgica on line) Assisi, 19-21 aprile 2024

Dal 19 al 21 aprile 2024 ad Assisi si svolgerà un corso di aggiornamento per Diplomati MLO e per coloro che sono iscritti al 2° e 3° anno, o che lo hanno ultimato, e per tutti i direttori di cori parrocchiali che hanno competenze musicali di base (lettura cantata). Il corso propone alcuni approfondimenti  liturgico […]