Si tratta di una trattativa compiuta nel 2020 e che continua a essere valida ancora per l’oggi.
Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato alcune disposizioni
L’uscita della nuova edizione italiana del Messale costituisce una occasione propizia per approfondire le “logiche comuni” alle diverse sequenze celebrative dei riti di ingresso, della liturgia del-la Parola, della liturgia eucaristica.
Il 10 novembre 2015, a Firenze, papa Francesco definì così il contesto nel quale vive ora la Chiesa: «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca».
Il COPERLIM è un’iniziativa avviata nel 1994 dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana che ha sempre avuto come finalità l’approfondimento teorico-pratico della musica e del canto nella celebrazione liturgica.
Incontri propedeutici via web, nei giorni 16, 23 e 30 giugno 2021 – dalle h. 17.00 alle 19.00
Alla luce dei temi evidenziati dalla Lettera apostolica Patris corde e dalle indicazioni specifiche riguardo all’Indulgenza plenaria, l’ULN ha predisposto questo sussidio liturgico-pastorale che potrà sostenere la preghiera delle nostre comunità ecclesiali.