Nella scorsa assemblea nazionale del 18 ottobre del Centro di Azione Liturgica, il Presidente S. E. Mons. Claudio Maniago ha comunicato la nomina di Mons. Giovanni Di Napoli a vicepresidente e di Don Mauro Dibenedetto a segretario del CAL. Nella stessa assemblea sono stati eletti consiglieri per il quinquennio 2022-2027 Don Antonio Angiolini, Prof. Giuseppe […]
Nel ringraziare il Padre celeste per il ministero apostolico di Mons. Francescantonio Nolè, lo affidiamo alla sua misericordia perché giunga all’eterna comunione con il Cristo.
Gli auguri del Direttore e di tutto l’Ufficio Liturgico Nazionale nella certezza che il loro studio – come indicato questa mattina da Papa Francesco ricevendo in udienza i soci dell’APL – sarà “impregnato di preghiera e di esperienza viva della Chiesa che celebra”.
Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.
«parte integrante del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, in quanto manifestazione di una Chiesa che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale»
Viaggio studio dal 5 al 9 settembre 2022 L’Ufficio Nazionale dei beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto con l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana organizzano il viaggio di formazione Architetture e progetti ecclesiali contemporanei: la diocesi di Bolzano-Bressanone. Tale iniziativa si inserisce nei molteplici percorsi di conoscenza promossi dalla CEI, con l’intento di […]
I singoli Vescovi, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari
Al nuovo direttore l’augurio di un fruttuoso lavoro di promozione della Liturgia al servizio della Chiesa che è in Italia.
Ambiti di studio: Composizione per la liturgica · Improvvisazione organistica · Organo per la liturgia · Chitarra per la liturgia · Direzione di coro · Cetra per la liturgia
Evento rivolto ai Direttori degli Uffici Liturgici diocesani e ai Responsabili diocesani del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, referenti delle Congregazioni religiose, Associazioni e Movimenti che si occupano del servizio inerente alla disabilità.