Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.
Nella terza edizione italiana del Messale Romano si è scelto di inserire nel corpo del testo alcune melodie che si rifanno alle formule gregoriane, adeguandole ai nuovi testi. In continuità con il lavoro svolto, sono già state proposte, per i testi del Triduo Pasquale, melodie ad experimentum ispirate al gregoriano. Considerata la centralità del Triduo […]
Il tema del giubileo attraversa la Scrittura quale sinonimo di libertà: «l’ “anno di grazia del Signore” è un tempo speciale, in cui porre gesti concreti di speranza per un futuro nuovo, rispettoso della dignità di tutte le creature di Dio…».
I canti di Avvento devono esprimere le caratteristiche proprie di questo tempo liturgico: • l’attesa-memoria della prima venuta del Salvatore nella nostra carne mortale e l’attesasupplica del ritorno glorioso di Cristo, Signore della storia e Giudice universale; • l’atteggiamento di conversione che, per mezzo della voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista, la liturgia […]
La Presidenza della CEI, raccogliendo l’appello del Papa, invita le comunità ad unirsi alla preghiera del Rosario di domenica 6 ottobre e a vivere la giornata di preghiera e di digiuno del 7 ottobre.
Per il Tempo di Pasqua, si propone l’Inno “Alleluia, cantiamo a te o Cristo”, del M° Simone Baiocchi. Il testo del canto è ispirato all’Inno Ad coenam Agni providi (“Alla cena dell’Agnello”), che la Liturgia delle Ore propone come Inno per i vespri del tempo di Pasqua fino all’Ascensione del Signore. Sono molti i temi presenti […]
“La Chiesa in ascolto è la Chiesa missionaria: proiettata verso il mondo, desiderosa di crescere nella fede, interessata a ogni uomo e donna, attenta soprattutto a quanti abitano loro malgrado le periferie esistenziali”
La stella s’incarica non solo di tracciare la strada, ma nel suo ritrarsi e riapparire vuole indicare nei volti e nei cuori di tanti, nelle storie concrete di ciascuno, rilette alla luce delle Scritture, le tracce della presenza dell’Atteso delle genti.
Alla luce dei temi evidenziati dalla Lettera apostolica Patris corde e dalle indicazioni specifiche riguardo all’Indulgenza plenaria, l’ULN ha predisposto questo sussidio liturgico-pastorale che potrà sostenere la preghiera delle nostre comunità ecclesiali.